Beni Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per il Polo Museale della città di Roma

San Matteo e l'angelo

San Matteo e l'Angelo - St. Matthew and the Angel
Appartenenza oggetto
Proprio
Categoria
Scultura in terracotta
Città
Roma
Luogo di conservazione
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Luogo di collocazione
Sala 21
Inventario
PV 10401
Materia e tecnica
Terracotta/ patinatura
Autore
Scultore attivo a Roma nei primi decenni del XVII secolo
Datazione
Inizio XVII secolo
Dimensioni
cm 40,5 x 22,5
Provenienza
Collezione Pollak (1947)
Copyright immagine
SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma

Descrizione breve

La scultura è entrata a far parte delle collezioni del Museo di Palazzo Venezia nel 1952 a seguito della donazione di Margaret Nicod Sussman in memoria del cognato, l'archeologo Ludwig Pollak. Lo stato di conservazione non è eccellente a causa dell'umidità sofferta durante il ricovero nel corso della Seconda Guerra mondiale che ne ha provocato lo sfaldamento degli strati superficiali di materia; si segnalano inoltre la perdita di entrambe le mani del santo e un certo appiattimento dei tratti del volto di entrambe le figure. Matteo è assiso con le gambe scalate e tiene sulla sinistra il libro con l'aiuto dell'angelo, stante al suo fianco; il santo è in atto di scrivere e volge di scatto la testa verso destra, colto da improvvisa illuminazione. La parte tergale presenta un'ampia fessura che ha consentito lo svuotamento dell'interno e la superficie liscia, con le pieghe del manto dell'evangelista appena accennate, denota la futura collocazione entro una nicchia o a ridosso di una parete. La prima indagine critica dell'opera si deve a Valentino Martinelli (1951) che ne evidenziò la stretta relazione con la scultura in travertino di analogo tema realizzata nel 1608 da Francesco Mochi (1580-1654) per una nicchia all'esterno della cappella Paolina in Santa Maria Maggiore. Santangelo (1954), pur riconoscendo una certa affinità con l'opera di Mochi così come con il Sant'Atanasio di Nicolas Cordier (1567-1612) sempre in Santa Maria Maggiore, rifiutò l'attribuzione ravvisandovi piuttosto i modi giovanili di Stefano Maderno (1570-1636). Si deve concordare con Santangelo e Barberini sull'estraneità dell'opera rispetto ai modi di Mochi, le cui figure hanno corpi allungati e sempre in movimento, quasi contorti da una forza spirituale interiore che si riverbera anche nelle vesti e nei mantelli, solcati da ampie pieghe concentriche. Pare assai più pertinente riportare l'attenzione sul nome di Stefano Maderno autore di numerosi gruppi in terracotta, copie dall'antico e creazioni originali.

Cristiano Giometti 

Bibliografia

V. Martinelli, Contributi alla scultura del Seicento: Francesco Mochi, in "Commentari", 2, 1951, p. 228; A. Santangelo (a cura di), Museo di Palazzo Venezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, p. 84-85; M. G. Barberini (a cura di), Sculture in terracotta del Barocco romano. Bozzetti e modelli del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, catalogo della mostra, Roma 1991, p. 31; O. Ferrari e S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, p. 510; M. Favero, Francesco Mochi: una carriera di scultore, Trento 2008, p. 105

Vai alla ricerca
Mibac Minerva Europe Museo & Web

Ministero della Cultura
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma, Italia
tel. 39 06 67231
www.beniculturali.it

 

Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Piazza Venezia, 3
00186 Roma, Italia
tel. 39 0669994211
e-mail: vi-ve@beniculturali.it  

 

 

 

 

Copyright 20021 Ministero della Cultura - Disclaimer

pagina creata il 2009-01-15, ultima modifica 2010-11-15