Atlante

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in bronzo
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 16
- Inventario
- PV 09244
- Materia e tecnica
- Bronzo; patina naturale bruna; lacca nera lucida
- Autore
- Severo da Ravenna (bottega)
- Dimensioni
- cm 18 x 7,4 x 5
- Provenienza
- Collezione Barsanti (1934)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
Il bronzo presenta Atlante nell'atto di reggere sulle spalle il globo celeste, ora mancante. Il globo retto da Atlante è costituito in realtà dalle varie parti che compongono una lucerna. Un esemplare completo è nel Museo Nazionale del Bargello a Firenze; un altro con la sola mezza sfera inferiore è nella Pinacoteca Civica Tosio-Martinengo di Brescia; altri ancora, a volte privi del globo-lucerna, sono nella Galleria e Museo Estense a Modena, al Metropolitan Museum of Art a New York ed in raccolte private.
La lavorazione dei capelli e della barba di Atlante è assai simile a quella solitamente adoperata da Severo, ma non è eguale; anche la modellazione sciatta ed approssimativa della muscolatura di tutta la figura induce ad escludere l'attribuzione diretta al maestro: si tratta di un bronzo padovano lavorato nella bottega di Severo, rifacendosi ad un suo modello.
Pietro Cannata
Bibliografia
L. Pollak, Raccolta Alfredo Barsanti (Trecento-Settecento), catalogo della collezione, Bergamo 1922, n. 17 p. 32; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, p. 30; P. De Winter, Recent Acquisition of Italian Renaissance Decorative Arts. Part I: Incorporating Notes on the Sculptor Severo da Ravenna, in "Bulletin of The Cleveland Museum of Art", LXXXIII, 3, 1986, pp. 101 e 134, nota 52.