Candeliere a due luci

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in bronzo
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 17
- Inventario
- PV 10870
- Materia e tecnica
- Bronzo/ patinatura
- Autore
- Autore fiammingo
- Datazione
- XVII secolo (?)
- Dimensioni
- cm 31x11,6x11,6
- Provenienza
- Collezione Auriti (1963)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
Il Candeliere è dotato di una pesante base; l'altezza delle luci può essere variata mediante la rotazione dell'anello di sostegno dei bracci lungo il fusto parzialmente a vite. Il bronzo Auriti è simile ad altri candelieri variamente rifiniti negli elementi costitutivi: generalmente eguali sono le basi e i fusti, differente è invece la lavorazione dei bracci che reggono i boccioli, sempre modulati in due archi, a volte sormontati da un arco maggiore.
Pietro Cannata
Bibliografia
A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. La collezione Auriti, Roma 1964, p. 53