Caprone

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in bronzo
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 17
- Inventario
- PV 09597
- Materia e tecnica
- Bronzo/ patinatura/ lacca
- Autore
- Ambito padovano
- Datazione
- Fine XV - inizio XVI secolo
- Dimensioni
- cm 6,4 x8,3x2,9
- Provenienza
- Castel Sant’Angelo (1936); Museo delle Terme Diocleziane; sino al 1886 Biblioteca Vallicelliana; Padri Oratoriani (1662); Museo di curiosità di Virgilio Spada (1596-1662).
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
Il bronzetto è fortemente mutilato: le zampe e le corna risultano spezzate. Malgrado il treno anteriore sia quasi interamente scomparso, è possibile scorgere come le zampe siano piegate sotto il ginocchio, mentre quelle posteriori sono troncate subito sotto il corpo: negli esemplari integri il Caprone risulta quasi ritto sulle zampe anteriori, proteso in avanti in atto di saltare.
Nell'esemplare di Palazzo Venezia l'intenzione dell'autore di esprimere la forza e l'accentuato movimento dell'animale è ormai compromessa dallo stato di conservazione, la forte definizione plastica del Caprone in movimento è tuttavia intuibile dalla testa voltata verso sinistra in direzione diversa dal corpo ed ancora dal lungo vello ondulato che sembra quasi seguire il moto dell'animale.
Pietro Cannata
Bibliografia
F. Hermanin, Il Palazzo di Venezia, Roma 1948, p. 299; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia, Catalogo delle sculture, Roma 1956, p. 8; G. Finocchiaro Il museo di curiosità di Virgilio Spada: una raccolta romana del Seicento, Roma 1999, pp. 108 e 216.