Amorino

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in legno
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sale studio, stanzino, scaffale 1, ripiano E
- Inventario
- PV 07313/1
- Materia e tecnica
- Legno/ scultura/ intaglio
- Autore
- Ambito tedesco
- Datazione
- XVII secolo
- Dimensioni
- cm 19 x 30 x 12,5
- Provenienza
- Collezione Tower-Wurts (1933)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
Proveniente dalla collezione Wurts (W 601/1), la statuetta, in coppia con quella identificata da numero d'inventario PV 7313/2, raffigura un amorino, ovvero un bambinetto alato, nudo e parzialmente coperto da un drappo svolazzante, mentre indica col dito sinistro il cuore che solleva con la mano destra, su cui in origine doveva essere inserita anche una freccetta, come lascia supporre il gancetto metallico ancora visibile. Sicuramente inserito in un contesto profano seicentesco, di area tedesca, con un ruolo meramente decorativo e ornamentale, il pezzo, inedito e in mediocre stato di conservazione, risulta intagliato in modo piuttosto grossolano.
Grazia Maria Fachechi
Bibliografia
Inedito