Venere Marina

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in bronzo
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 16
- Inventario
- PV 09322
- Materia e tecnica
- Bronzo/ patina naturale giallo bruna
- Autore
- Ambito italiano settentrionale (Venezia?)
- Datazione
- Fine XVI-inizio XVII secolo
- Dimensioni
- cm 11x3.5x3
- Provenienza
- Collezione Barsanti (1934)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
La statuina, come suggerisce la dimensione, è il terminale di un calamaio o di un campanello; raffigura una Venere in piedi, con il piede sinistro poggiato sul capo di un delfino, la quale si copre la testa e il corpo con un piccolo panno. La base è fusa con la statuetta. Alcune varianti del piccolo bronzo sono presenti in altre collezioni.
Per Pollak è opera veneziana databile intorno al 1570, per Santangelo è invece un bronzo veronese dello stesso periodo da assegnare a Giuseppe de Levis, poiché corrisponderebbe per fattura e modi ad un piccolo Ercole del Museo del Castello Sforzesco di Milano
Pietro Cannata
Bibliografia
L. Pollak, Raccolta Alfredo Barsanti (Trecento-Settecento), catalogo della collezione, Bergamo 1922, p. 134, n.95; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, p. 50.