Calamaio con san Giovanni Evangelista

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in bronzo
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 16
- Inventario
- PV 09315
- Materia e tecnica
- Bronzo/ patina naturale bruno rossastra/ lacca nera
- Autore
- Ambito veneziano
- Datazione
- 1550-1600 ca.
- Dimensioni
- cm 23.5x21x19
- Provenienza
- Collezione Barsanti (1934)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
Il Calamaio decorato da pesanti festoni è sorretto da tre giovani paggi, seduti su cuscini con le gambe incrociate, ed è completato da un coperchio sormontato da una statuina non pertinente raffigurante un S.Giovanni Evangelista. Il bronzo è opera di piacevole invenzione, dal disegno affatto insolito. Una versione del S. Giovanni Evangelista di Palazzo Venezia è presentata nel Museo di Belle Arti di Budapest, identificata però come una Sibilla col libro e considerata un'opera veneziana della fine del secolo sedicesimo.
Pietro Cannata
Bibliografia
L. Pollak, Raccolta Alfredo Barsanti (Trecento-Settecento), catalogo della collezione, Bergamo 1922, p. 126, n. 87; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, p. 51.