Concerto interrotto

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in bronzo
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 17
- Inventario
- PV 09295
- Materia e tecnica
- Bronzo/ patina naturale scura/ tracce di lacca nera leggera
- Autore
- Bertos Francesco (1678-1741)
- Datazione
- Fine XVII - prima metà XVIII secolo
- Dimensioni
- cm 8x11x15
- Provenienza
- Collezione Barsanti (1934)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
Il piccolo gruppo è stato considerato dubbiosamente da Pollak come un lavoro di Ferdinando Tacca , forse con riferimento alla Fontana del Bacchino dell'artista a Prato; ancora poco convincentemente, Santangelo ritiene il Concerto interrotto un'opera fiorentina per l'esecuzione tecnica del bronzo. Da condividere invece l'opinione di Avery che assegna la graziosa e fantasiosa opera a Francesco Bertos, autore di numerosi gruppi in bronzo di putti ignudi presso vasche a forma di conchiglie.
Pietro Cannata