Coppia di Angeli tubicini

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in bronzo
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 16
- Inventario
- PV 09328-29
- Materia e tecnica
- Bronzi/patina naturale bruna tendente al verde/tracce di lacca nera
- Autore
- Roccatagliata Niccolò (1559 ca.-1629)
- Datazione
- 1596 ca.
- Dimensioni
- cm 31,5x13x19 / cm 32x13x20
- Provenienza
- Collezione Barsanti (1934)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
I due angioletti tubicini sono modellati con gesti contrapposti che lasciano intendere la loro collocazione assieme: è probabile che costituissero la parte terminale di una coppia di alari; anche lo stato di conservazione mediocre potrebbe essere imputato ad un simile uso; del resto numerosi sono gli alari, ancora completi, che sono coronati da angioletti simili assegnati al Roccatagliata o alla sua bottega come al Museo Nazionale del Bargello a Firenze, alla Galleria Colonna a Roma, al Bayerisches Nationalmuseum a Monaco e in altre raccolte.
Pietro Cannata
Bibliografia
L. Pollak, Raccolta Alfredo Barsanti (Trecento-Settecento), Bergamo 1922, nn.101-102, pp.140-141; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, pp. 43 e 45; L. Camins, Renaissance & baroque bronzes from the Abbott Guggenheim Collection, San Francisco 1988, n.18, pp. 60-61.