Calamaio con putto caneforo

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in bronzo
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 16
- Inventario
- PV 09325
- Materia e tecnica
- Bronzo/ patina naturale in parte bruna in parte giallastra/ tracce di lacca nera
- Autore
- Ambito veneziano (imitatore dei Roccatagliata)
- Datazione
- XVII secolo
- Dimensioni
- cm 24,8 x 12,8 x 12,5
- Provenienza
- Collezione Barsanti (1934)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
Il bronzo è stato fuso in una bottega veneziana da un imitatore dei modi dei Roccatagliata, che ripete un po' rozzamente il loro mondo gioioso popolato da angioletti e graziosi putti. Anche il mascherone femminile, che orna i tre lati principali del serbatoio per l'inchiostro è un elemento che ricorre insistentemente a Venezia nelle decorazioni a grottesche del Cinquecento e nel Seicento.
Pietro Cannata
Bibliografia
L. Pollak, La Collezione Alfredo Barsanti, Roma 1922, n. 98 p. 137; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, p. 28.