Cavallo in corvetta

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in bronzo
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 17
- Inventario
- PV 09293
- Materia e tecnica
- Bronzo/ vernice traslucida rossastra e tracce di lacca nera
- Autore
- Tacca Ferdinando (1619-1686)
- Datazione
- 1650 ca.
- Dimensioni
- cm 21,5x23,5x11
- Provenienza
- Collezione Barsanti (1934)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
Questo bronzo e l'altro catalogato precedentemente (PV 9292) sono stati assegnati in passato a Pietro Tacca e solo recentemente al figlio Ferdinando, che nel 1640 gli successe a Firenze nella carica di primo scultore del granduca Ferdinando II de' Medici. Due versioni assai vicine di questo Cavallo sono state esposte presso Daniel Katz di Londra a New York e nel Museo Civico Amedeo Lia di La Spezia.
Risolutivo per l'assegnazione della coppia a Ferdinando Tacca è il confronto con i cavalli che compaiono nel grande paliotto raffigurante la Lapidazione di S. Stefano, opera commissionata all'artista nel 1650 per l'altare maggiore della chiesa fiorentina di S. Stefano del Ponte.
Pietro Cannata
Bibliografia
L. Pollak, Raccolta Alfredo Barsanti (Trecento-Settecento), Bergamo 1922, nn. 65-68 p. 95; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, p. 53; C. Avery, Giambologna: an exhibition of sculpture by the master and his followers; from the collection of Michael Hall, catalogo della mostra, New York 1998, n. 128, pp. 204-207; K. Zock, European sculpture, catalogo della mostra, New York-Prato 2002, n. 16, pp. 204-207; P. Cannata in M. G. Barberini - M. S. Sconci (a cura di), Guida al Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Roma 2009, n. 70 p. 71.