Cavallo al passo

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in bronzo
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 17
- Inventario
- PV 09294
- Materia e tecnica
- Bronzo/ patina bruna
- Autore
- Tacca Pietro (1577-1640)
- Datazione
- Inizio del XVII secolo
- Dimensioni
- cm 20 x 21 x 5,5
- Provenienza
- Collezione Barsanti (1934)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
Il bronzo è stato assegnato a Pietro Tacca da Pollak e ad Adriaen de Vries da Santangelo. Certa è l'influenza del Giambologna, ma manca un riferimento preciso ai suoi bronzetti di "cavalli andanti", alcuni dei quali eseguiti come progetti o modelli di monumenti equestri.
Pietro Tacca, che del Giambologna fu non solo allievo ma anche il principale assistente, partecipò da protagonista al nuovo periodo della scultura fiorentina che inizia con il Monumento equestre a Cosimo de' Medici del Giambologna (1587-98). Abile fonditore oltre che scultore, eseguì numerosi cavalli di bronzo: tra essi sono i modelli dei quattro monumenti equestri di cui è autore, anche se i più antichi furono ideati ed iniziati dal Giambologna. Per i modi di realizzazione della criniera e della coda l'opera in catalogo appare prossima ai monumenti di Ferdinando I e Filippo III.
Un Cavallo di Pietro Tacca assai prossimo a quello di Palazzo Venezia si trova nel Rijksmuseum di Amsterdam: considerato quasi un'immagine speculare della Statua equestre di Cosimo I, effettuata tra il 1587 ed il 1595, ed assegnato dapprima alla cerchia di Adriaen de Vries, fu in seguito ritenuto opera di un artista del sud dei Paesi Bassi, infine riconosciuto come un bronzo modellato da Pietro Tacca
Pietro Cannata
Bibliografia
L. Pollak, Raccolta Alfredo Barsanti (Trecento-Settecento), Bergamo 1922, n. 67, p. 98; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, p. 51; M. Verber, From Vulcan's forge: bronzes from the Rijksmuseum, Amsterdam 1450 - 1800, London 2005, n. 23 pp. 82-83; P. Cannata, in M. G. Barberini - M. S. Sconci (a cura di), Guida al Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Roma 2009, n. 67, p. 70.