Candeliere con tritoni

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in bronzo
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 16
- Inventario
- PV 09312
- Materia e tecnica
- Bronzo/ patina naturale scura/ tracce di lacca nera opaca
- Autore
- Ambito veneziano (bottega di Tiziano Aspetti?)
- Datazione
- Fine XVI secolo
- Dimensioni
- cm 20x18,5x18,5
- Provenienza
- Collezione Barsanti (1934)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
Il Candeliere è un bronzo veneziano della fine del Cinquecento, sicuramente assai vicino ad un bel Calamaio dell'Ashmolean Museum di Oxford, attribuito in passato a Tiziano Aspetti. Del tutto originale e di ottima qualità è la parte superiore del bronzo di Palazzo Venezia, dove i Sileni che decorano il fusto hanno i visi caratterizzati dal capo calvo e dalla barba a punta.
Pietro Cannata
Bibliografia
L. Pollak, Raccolta Alfredo Barsanti (Trecento-Settecento), catalogo della collezione, Bergamo 1922, p. 124, n. 85; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, p. 50; N. Penny, Catalogue of European sculpture in the Ashmolean Museum: 1540 to the present day, Oxford 1992, I, n. 228 p. 288.