Atlante

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in bronzo
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 16
- Inventario
- PV 09308
- Materia e tecnica
- Bronzo/ lacca nera lucida
- Autore
- Ambito veneziano
- Datazione
- Fine XVI secolo
- Dimensioni
- cm 22,7 x 10 x 10,5
- Provenienza
- Collezione Barsanti (1934)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
Affatto positivo è il giudizio espresso precedentemente su questo Atlante che invece del globo sorregge un calamaio. La lavorazione è tutt'altro che ben definita, anzi piuttosto grossolana, appare inspiegabile in un bronzetto l'uso di un sostegno, qual è il tronco d'albero tra le gambe del gigante, che lascia intendere come l'artista che ha modellato quest'opera ignori ancora i pregi di una fusione in bronzo, a meno che l'Atlante non voglia riprodurre anche nel sostegno una statua in marmo.
Pietro Cannata
Bibliografia
L. Pollak, Raccolta Alfredo Barsanti (Trecento-Settecento), Bergamo 1922, p. 120, n. 81; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, p. 38.