Beni Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per il Polo Museale della città di Roma

Allegoria della Semplicità

Giuseppe Raffaelli, La Semplicità - The Simplicity
Appartenenza oggetto
Proprio
Categoria
Scultura in terracotta
Città
Roma
Luogo di conservazione
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Luogo di collocazione
Sala 26
Inventario
PV 00167
Materia e tecnica
Terracotta/ pittura/ legno/ intaglio/ doratura
Autore
Raffaelli Giuseppe (1686-1731)
Datazione
1696-1698 ca.
Dimensioni
cm 50 x 25,5x 14,3
Provenienza
Ugo Jandolo (1919)
Copyright immagine
SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma

Descrizione breve

Nel 1919, quando entrò a far parte delle collezioni del Museo di Palazzo Venezia, si riteneva che la bella testa in terracotta fosse opera di Pietro Bracci e raffigurasse una Madonna: è interessante dunque ripercorrerne la storia critica per comprendere come, attraverso un lento processo di avvicinamento, si sia giunti ad individuare il vero autore e la corretta iconografia di questa pregevole scultura tardi barocca. Hermanin (1948) per primo la pubblicò con l'attribuzione al berniniano Antonio Raggi, mentre Santangelo la ritenne lavoro di un artista non romano databile all'ultimo quarto del Seicento. Sarà Atonia Nava Cellini (1960) a mettere in relazione il pezzo in esame con la statua della Semplicità per una delle nicchie della navata della chiesa romana di Santa Maria Maddalena. Individuato il nesso tra modello e traduzione finale, mancava da capire il nome dell'autore. Un documento reso noto da Mortari rivela che a scolpire in marmo la statua della Semplicità fu Giuseppe Raffaelli: Era il 22 novembre del 1696 e Raffaelli avrebbe completato il lavoro entro la fine del 1698, dunque si deve ragionevolmente ritenere che l'esecuzione del modello in esame risalga alle primissime fasi della commissione. La testa pudicamente reclinata e lo sguardo abbassato della Semplicità, più che alla Santa Susanna di du Quesony, rimandano alle molte Madonne annunciate dipinte in quegli anni da Carlo Maratti e tradotte con altrettante sensibilità in forme plastiche da Camillo Rusconi.

Cristiano Giometti 

Bibliografia

F. Hermanin, Il Palazzo di Venezia, Roma 1948, p. 280; A. Santangelo (a cura di), Museo di Palazzo Venezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, pp. 82-83; A. Nava Cellini, Duquesnoy e Poussin: nuovi contributi, "Paragone", 195 (1966), pp. 11, 59, n. 4; L. Mortari, S. Maria Maddalena, Roma 1987, pp. 49-54; O. Ferrari e S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, pp. 230-231; C. Vigliarolo, 102.Allegoria della Semplicità, in M.G. Barberini e M. S. Sconci (a cura di), Guida al Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, Roma 2009, p. 92
Vai alla ricerca
Mibac Minerva Europe Museo & Web

Ministero della Cultura
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma, Italia
tel. 39 06 67231
www.beniculturali.it

 

Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Piazza Venezia, 3
00186 Roma, Italia
tel. 39 0669994211
e-mail: vi-ve@beniculturali.it  

 

 

 

 

Copyright 20021 Ministero della Cultura - Disclaimer

pagina creata il 15/01/2009, ultima modifica 15/11/2010