Cavallo al passo

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in bronzo
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 17
- Inventario
- PV 05545
- Materia e tecnica
- Bronzo / patina bruna / lacca nera
- Autore
- Severo da Ravenna (1465/1475-1538) e bottega
- Datazione
- secc. XV-XVI, fine e inizio
- Dimensioni
- cm 17.3 x 16.5 x 5
- Provenienza
- Museo di Curiosità di Virgilio Spada (1662); Biblioteca Vallicelliana (1886); Museo delle Terme di Diocleziano (1917); Gustavo Marvasi (1931)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
Il Cavallo faceva parte della raccolta romana di "oggetti di curiosità" appartenente a Virgilio Spada (1596-1662), importante personaggio che ricoprì per due papi il delicato incarico di "cameriere segreto". Dopo vari passaggi di proprietà, il bronzetto entra nelle collezioni di Palazzo Venezia nel 1931.
Il pregevole Cavallo al passo presenta una rifinitura al cesello insistita nel trattamento "vermicolare" della criniera, secondo i modi tipici adoperati da Severo da Ravenna nella definizione dei capelli degli uomini ed in quella delle pelli degli animali. Il bronzo differisce appena da altri piccoli Cavalli di fattura simile per la zampa posteriore destra poggiata a terra, invece che appena sollevata, mostrando così ancor più chiaratamente la sua derivazione dalla Quadriga della Basilica di S. Marco a Venezia.
Pietro Cannata
Bibliografia
G. Finocchiaro, Il museo di curiosità di Virgilio Spada. Una raccolta romana del Seicento, Roma 1999, pp. 108 e 217.