Aquila

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in bronzo
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 17
- Inventario
- PV 10802
- Materia e tecnica
- Bronzo/ patina di scavo/ patina rossastra/ lacca nera
- Autore
- Arte romana o imitazione del XVI secolo
- Datazione
- XVI secolo (?)
- Dimensioni
- cm 6x4.3x4.3
- Provenienza
- Collezione Auriti (1963)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
L'Aquila ha le ali sollevate, la testa e la coda inclinate verso sinistra, le zampe sono fuse con qualche lacuna. Secondo Planiscig è espressione dell'arte ellenistico-romana; per Santangelo invece sarebbe un bronzo derivato dall'antico, fuso a Firenze o a Roma.
Pietro Cannata
Bibliografia
L. Planiscig, La Collezione Giacinto Auriti, Wien 1931, n. 1; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. La Collezione Auriti, Roma 1964, p. 25.