Cena in casa del Fariseo

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in legno
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Desposito sculture lignee
- Inventario
- PV 05300
- Materia e tecnica
- Legno/ scultura/ intaglio
- Autore
- Giovanni Gargiolli
- Datazione
- 1567-1569
- Dimensioni
- cm 71 x 103 x 5,5
- Provenienza
- Giuseppe Frascara (1927)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
Il bassorilievo proviene da un lascito del 1927, come si legge nella targhetta in ottone a lettere capitali apposta sulla cornice: IN MEMORIA DEL FIGLIO ANGELO ALLIEVO DEL IV° ANNO DELLA / R. ACC. NAVALE, I GENITORI CONTE G. FRASCARA SENATORE DEL REGNO/ E LA CONTESSA CLARICE FRASCARA NATA DAI PRINCIPI ORSINI/ OFFRIRONO ALLO STATO QUESTO QUADRO. Raffigura La cena in casa del Fariseo, un soggetto tratto dal Vangelo di Luca (7, 36-50), solitamente trattato in pittura, anche se non mancano attestazioni di rilievi (come quello in terracotta sistemato nella cappella di Simone Fariseo nella chiesa di S. Vivaldo a Montaione, realizzato nella seconda metà del Cinquecento nella bottega di Giovanni della Robbia). Lo stile ci conduce in area italiana settentrionale di pieno Cinquecento. Le indagini tecnico-scientifiche condotte nel 2009 dall’IVALSA-CNR di Firenze hanno permesso di identificare il legno utilizzato che risultata essere quello di noce (Juglans cfr. regia), anche se la tavola su cui è stato fissato il rilievo è in pioppo (Populs sp.).
Grazia Maria Fachechi
Bibliografia
Inedito