Beni Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per il Polo Museale della città di Roma

Santa giovinetta (o Maria Bambina?)

Santa giovinetta - Young Saint
Appartenenza oggetto
Proprio
Categoria
Scultura in legno
Città
Roma
Luogo di conservazione
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Luogo di collocazione
Sala 5
Inventario
PV 02287
Materia e tecnica
Legno di tiglio/ scultura/ pittura/ doratura
Autore
Pietro Alamanno (doc. 1478) attr.
Datazione
sec XV, terzo quarto
Dimensioni
cm 169 x 47.5 x 38
Provenienza
Ufficio Esportazioni - Ditta D. Tartaglia (1920)
Copyright immagine
SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma

Descrizione breve

L'opera è giunta a Palazzo Venezia nel 1920. Mostra, su un piedistallo modanato solidale al resto, una figura femminile stante, caratterizzata da lunghissimi capelli che cadendo in morbide e ondulate ciocche coprono le spalle, impreziositi da una sottile corona intagliata a rilievo. Indossa una tunica blu a eleborati disegni in oro. D'oro è pure il mantello che le copre le spalle fino ai piedi, chiuso con la mano sinistra all'altezza del ventre. Vi fuoriesce l'altra mano, protesa in avanti in un gesto di accoglienza. Attribuita a una scuola tirolese degli inizi del Cinquecento e identificata con Maria Maddalena da Hermanin (1948), che la dice pervenuta al Museo con un acquisto del 1924, la scultura è stata inserita nell'ambito della scultura lignea campana con un'attribuzione a Pietro Alamanno (Bologna-Causa 1950), condivisa poi da Santangelo (1954), il quale però non accetta la generica definizione di Santa che lì compare interpretando la statua invece come Madonna Bambina, e poi da Carli (1960). Ora, se sul soggetto della scultura forse si deve ancora tornare, data l'assenza di attributi probanti e la rarità delle testimonianze del tema nella statuaria lignea, laddove invece il sontuoso vestito e il diadema farebbero pensare a una fanciulla di condizione propriamente regale, sul tipo della veneratissima santa Caterina d'Alessandria, appare invece assai convincente l'assegnazione dell'opera alla mano di Pietro Alamanno, di origine nordica ma attivo a Napoli, il cui nome compare nel 1478, accanto a quello del figlio Giovanni, in un contratto notarile dove Jacobello Pepe, "aromatario" del Duca di Calabria, commissiona loro un presepe composto da quarantuno figure in legno dipinto e dorato da collocarsi nella sua cappella nella chiesa di San Giovanni a Carbonara (oggi nel Museo Nazionale di San Martino). Le indagini tecnico-scientifiche condotte nel 2009 dall'IVALSA-CNR di Firenze hanno permesso di identificare il legno utilizzato che risultata essere quello di tiglio (Tilia sp.)

Grazia Maria Fachechi 

Bibliografia

F. Hermanin, Il Palazzo di Venezia, Roma 1948, p. 271; A. Santangelo (a cura di), Museo di Palazzo Venezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, pp. 72-73; F. Bologna e R. Causa (a cura di), Mostra di sculture lignee nella Campania, Napoli 1950, pp. 114, 136;E. Carli, La scultura lignea italiana dal XII al XVI secolo, Milano 1960, p. 116

Vai alla ricerca
Mibac Minerva Europe Museo & Web

Ministero della Cultura
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma, Italia
tel. 39 06 67231
www.beniculturali.it

 

Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Piazza Venezia, 3
00186 Roma, Italia
tel. 39 0669994211
e-mail: vi-ve@beniculturali.it  

 

 

 

 

Copyright 20021 Ministero della Cultura - Disclaimer

pagina creata il 15/01/2009, ultima modifica 15/11/2010