Carità

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in terracotta
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 24
- Inventario
- PV 10751
- Materia e tecnica
- Terracotta/ patinatura
- Autore
- Ludovisi Bernardino (1693-1749)
- Datazione
- 1728-1732
- Dimensioni
- cm 54x24.5x12
- Provenienza
- Collezione Cavaceppi (1800); collezione Torlonia (sec. XIX, ultimo quarto); collezione Gorga (1948)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
Una volta terminata la figura del Padre Eterno per il coronamento dell'altare di Sant'Ignazio al Gesù (1726), lo scultore fu chiamato a realizzare una monumentale figura della Carità destinata ad una nicchia del portico vaticano, tra il nartece della Basilica e la Scala Regia. Il primo documento relativo all'opera risale 13 dicembre del 1728, e attesta il pagamento di 50 scudi da parte della Reverenda Fabbrica di San Pietro per consentire l'avvio dei lavori sulla "Statua di Travertino rappresentante la Carità" (Engass 1968). La terracotta del Museo di Palazzo Venezia può essere considerata un modello preparatorio realizzato da Ludovisi nella seconda metà del 1728, in concomitanza con l'avvio dell'impresa. Si tratta di un'opera molto rifinita nei particolari: si notino, ad esempio, i risvolti morbidi e incavati che il manto assume sul ventre della donna, fermato da un laccio che scompare sotto il corpo del bambino sollevato, mentre l'altro fanciullo, in bilico su un piede all'estremità della base, si slancia con enfasi verso l'alto. Lo stato di conservazione è ancora molto buono anche se si rilevano alcune fratture alla gamba destra del putto in braccio alla Carità, al capo di quello in basso e della Carità stessa.
Cristiano Giometti
Bibliografia
R. Enggass, Bernardino Ludovisi - I: The Early Work, "The Burlington Magazine", CX, 789 (Aug. 1968), pp. 442; C. Gasparri, O. Ghiandoni, Lo studio cavaceppi e le Collezioni Torlonia, in "Rivista dell'Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte", XVI, 1993, p. 19; O. Minervino, Nuovi contributi su Bernardino Ludovisi scultore romano, in E. Debenedetti (a cura di), Sculture romane del Settecento, III. La professione dello scultore, Roma 2003, pp. 271-291