Beni Culturali Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico per il Polo Museale della città di Roma

Comunione di Santa Maria Maddalena

Comunione di Santa Maria Maddalena - The Communion of St. Mary Magdalene
Appartenenza oggetto
Proprio
Categoria
Scultura in terracotta
Città
Roma
Luogo di conservazione
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Luogo di collocazione
Sala 24
Inventario
PV 10376
Materia e tecnica
Terracotta/ patinatura
Autore
Ambito romano
Datazione
1725-1750 ca.
Dimensioni
cm 71x53x18
Provenienza
Collezione Gorga (1948)
Copyright immagine
SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma

Descrizione breve

Il rilievo di forma rettangolare raffigura il vescovo Massimiano che impartisce l'ultima comunione a Maria Maddalena; la santa, in preda al deliquio, è inginocchiata e sostenuta da un gruppo di angeli. L'ambientazione desertica è ben tradotta da uno sfondo frammentato in tanti piccoli piani solcati da numerosi solchi; un brioso coro di angioletti e cherubini assiste alla scena dal cielo e contribuisce a smorzare con grande levità i toni drammatici della rappresentazione. Il manufatto ha subìto alcuni danni nel corso del tempo e le sue condizioni conservative sono abbastanza critiche.  L'opera fu esposta nel 1911 alle Mostre Retrospettive di Castel Sant'Angelo, senza indicazione dell'autore e con una datazione generica al XVII secolo. Dopo essere entrata al Museo di Palazzo Venezia nel 1948 a seguito della cessione della raccolta di Evan Gorga, fu Santangelo a pubblicarla nuovamente (1954) proponendo una datazione intorno al 1730-1740 e assegnandola, seppur cautamente, a "Filippo Canarte, autore delle sculture ornanti l'ordine superiore della facciata della Chiesa della Maddalena". Lo studioso si riferiva a Giuseppe Canart (†1790) che eseguì la sola statua di Santa Caterina de' Ricci, pagata 250 scudi e posta in opera nel 1735. Le creazioni autonome di questo interessante artista sono al momento troppo scarse per poter stabilire dei termini di confronto con la terracotta in esame. Inoltre l'arco cronologico della sua permanenza romana, presumibilmente iniziata verso la metà del secondo decennio del Settecento, sembra troppo avanzato in relazione ai caratteri stilistici del rilievo di Palazzo Venezia, la cui esecuzione dovrebbe risalire agli ultimi due lustri del XVII secolo. Ancora abbastanza viva sembra l'eco della scultura berniniana, soprattutto nella figura del vescovo Massimiano che ricorda nella posa e nell'espressione concentrata del volto i Padri della chiesa per la Cattedra di San Pietro, mentre la Maddalena non è immune dall'influsso della plastica di Antonio Raggi. In aggiunta, si nota come l'intera composizione sia percorsa da una febbrile vivacità che conferisce alla solida plasticità delle figure la vibrazione caratteristica delle opere di Pierre Le Gros. Si può dunque parlare di un artista attivo a Roma alla fine del Seicento che, attraverso lo studio e la rielaborazione degli esempi dei grandi scultori contemporanei, è alla ricerca della propria autonomia espressiva. 

Cristiano Giometti 

Bibliografia

Guida Generale alle Mostre Retrospettive di Castel Sant'Angelo 1911, p. 232; A. Santangelo (a cura di), Museo di Palazzo Venezia. Catalogo delle sculture, Roma 1954, p. 77; M. Toscano, Giuseppe Canart da scultore a conservatore (1738-1790): un percorso biografico e professionale, in R. Poso (a cura di), Riconoscere un patrimonio, atti del seminario di studi, Galatina 2007, pp. 43-75

Vai alla ricerca
Mibac Minerva Europe Museo & Web

Ministero della Cultura
Via del Collegio Romano, 27
00186 Roma, Italia
tel. 39 06 67231
www.beniculturali.it

 

Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
Piazza Venezia, 3
00186 Roma, Italia
tel. 39 0669994211
e-mail: vi-ve@beniculturali.it  

 

 

 

 

Copyright 20021 Ministero della Cultura - Disclaimer

pagina creata il 15/01/2009, ultima modifica 15/11/2010