Apparizione della Modonna di Savona ad Antonio Botta

- Appartenenza oggetto
- Proprio
- Categoria
- Scultura in terracotta
- Città
- Roma
- Luogo di conservazione
- Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
- Luogo di collocazione
- Sala 21
- Inventario
- GNAA 2254
- Materia e tecnica
- Terracotta
- Autore
- Fancelli Cosimo (1620-1688)
- Datazione
- 1669-1674
- Dimensioni
- cm 85.5x49x17.5
- Provenienza
- Collezione Fassini (ante 1971); Heim Gallery; Palazzo Barberini, Galleria Nazionale di Arte Antica (1975)
- Copyright immagine
- SSPSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Descrizione breve
Nel 1657 Giovanni Battista Gavotti fece richiesta di erigere la propria cappella nel transetto sinistro della chiesa di San Nicola da Tolentino. Dopo la sua scomparsa, furono i nipoti Nicola e Carlo a portare avanti l'iniziativa e il 2 marzo del 1661 ottennero in concessione la seconda cappella a sinistra e ne affidarono la progettazione architettonica a Pietro da Cortona; i lavori si protrassero fino al 1669, anno della morte del maestro, per essere proseguiti da Ciro Ferri che terminò l'impresa entro il 1674. Il rilievo dell'altare maggiore fu scolpito da Cosimo Fancelli, scultore cortonesco per eccellenza. La pala marmorea doveva raffigurare l'Apparizione della Madonna della Misericordia, evento realmente accaduto nei pressi di Savona l'8 aprile del 1536, quando la Vergine si manifestò per la seconda volta al contadino Antonio Botta. Il modello in esame, assai più che il marmo finale, risulta molto pittorico nel tratto e ben si conforma allo stile vibrante ed intenso di Pietro da Cortona. La terracotta, proveniente dalla collezione del barone Alberto Fassini, è stata acquistata dallo Stato Italiano sul mercato antiquario londinese nel 1971, e conserva ancora intatta la delicata immediatezza del tocco di Fancelli, particolarmente incline alla modellazione. L'effetto di freschezza atmosferica così evidente nel modello si perde fin quasi a raggelarsi nella tavola di San Nicola da Tolentino ove un processo di semplificazione viene ad impoverire la composizione.
Cristiano Giometti
Bibliografia
A. Venturi, Collezione d'Arte del barone Alberto Fassini, Roma 1931, tav. XL; I. Faldi, Galleria Nazionale di Arte Antica. Acquisti 1970-72, Roma 1972, pp. 36-37; G. Zandri, San Nicola da Tolentino, Roma 1987, pp. 159-160, fig. 36; M. G. Barberini (a cura di), Sculture in terracotta del Barocco romano. Bozzetti e modelli del Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, catalogo della mostra, Roma 1991, p. 50; L. Magnani, L'apparizione della Madonna della Misericordia di Savona, in E. Gavazza e G. Rotondi Terminiello (a cura di), Genova nell'età Barocca, catalogo della mostra, Bologna 1992, pp. 309-310, n. 188; J. Montagu, 98. Madonna di Savona, in A. Lo Bianco (a cura di), Pietro da Cortona 1597-1669, catalogo della mostra, Venezia 1997, p. 442; O. Ferrari e S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, p. 505; P. Cannata, Cosimo Fancelli. La Madonna di Savona appare ad Antonio Botta, in G. Morelli (a cura di), Visioni ed estasi. Capolavori dell'arte europea tra Seicento e Settecento, catalogo della mostra, Milano 2003, pp. 211-212, n. 38